Costituzionalmente e Bar Europa presentano l’incontro “È permesso sperare?” martedì 29 gennaio 2019 dalle 9:30 alle 17:00, alla Facoltà di Economia dell’Università Sapienza in Roma in via del Castro Laurenziano 9.
Al fine di stimolare una comprensione critica di memoria, presente e orizzonte, nel corso dell’incontro gli studenti, gli insegnanti e i relatori avvieranno, a partire dall’interrogativo “ci è permesso sperare?”, a cavallo tra filosofia, storia, arte e scienza, un dibattito sull’attualità della lettera della prima parte della Costituzione in rapporto alle questioni aperte del Paese ed alle aspirazioni degli studenti, oltre che sull’evoluzione che ha avuto nel tempo l’idea di Europa, su come viene percepita e rappresentata oggi dai giovani cittadini europei.
L’incontro “È permesso sperare?” è organizzato nell’ambito della nona edizione dell’iniziativa “Costituzionalmente: il coraggio di pensare con la propria testa” che, questo anno, assieme al Bar Europa e a numerosi altri partner, ha avviato la Scuola sulla Complessità.
Il programma della giornata prevede:
9.15 welcome | saluto
Eugenio Gaudio, Rettore, Sapienza Università di Roma
Fabrizio D’Ascenzo, Preside della Facoltà di Economia Sapienza Università di Roma
9.30 al lavoro | intervengono
Vincenzo Barba, Professore ordinario di Diritto privato Presidente del Corso di Laurea Scienze Aziendali Facoltà Economia, Sapienza Università di Roma
Luca Bolognini, Avvocato, Presidente Istituto Italiano Privacy
Andrea Colafranceschi, Cofondatore dell’Associazione Tor Più Bella
Marco Frittella, Giornalista politico e conduttore del TG1
Filippo Simone Zinelli,Ordine degli Avvocati di Roma
11.15 sapere complesso | inconscio della società
Giuseppe Novelli, Rettore, Università Tor Vergata
11.30 al lavoro | intervengono
Raffaele Boccardo, Presidente e Amministratore delegato di BV – Tech
Erino Colombi, Presidente del Tecnopolo tiburtino
Paola Ferrari, Professore associato di Diritto del lavoro Delegata del Preside alle Attività di Orientamento, Tutorato, Placement Facoltà Economia, Sapienza Università di Roma
Massimiliano Marotta, Presidente dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
Alfonso Molina, Personal Chair di Strategie delle Tecnologie all’Università di Edimburgo, Direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale
Giorgia Pontetti,Ingegnere Aerospaziale, Fondatrice della Ferrari Farm
14.00 al lavoro | intervengono
Vittorio Emanuele Agostinelli, Studente, Project Assistant European University College Association
Cristina Da Milano, Presidente di ECCOM e membro del board di Culture Action Europe
Bruno Montanari, Professore di Filosofia del Diritto Università degli Studi di Catania
Marco Piantini, Senior Fellow, School of Government Luiss Guido Carli
Roberto Santaniello, DG Media e Comunicazione della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea
Giovanni Rizzi, Presidente dell’associazione ‘cento giovani‘
15.30 al lavoro | intervengono
Antonio Argenziano, Segretario generale della Gioventù Federalista Europea
Eric Jozsef, Corrispondente in Italia per Libération
Mario Leone, Vice Direttore Istituto di studi federalisti Altiero Spinelli
Marino Sinibaldi, Direttore di Rai Radio 3
Tom Sneddon, British Council Italia
Nathalie Tocci,Direttore dell’Istituto Affari Internazionali – IAI
Conduce
Michele Gerace,Ideatore dell’iniziativa
Diplomacy
Festival della Diplomazia
© 2020 Comitato Festival della Diplomazia. All right reserved
Comitato Promotore Festival della Diplomazia
Via Carlo Botta, 17
00184 Roma
P.IVA: 11151201008
C.F.: 97617660580
T +39 06 77073160
F +39 06 77073168