In collaborazione con Ministero Istruzione, Università degli Studi Roma Tre (Storia), Università Cattolica del Sacro Cuore (Economia), Università LUISS Guido Carli (Politica estera), Università degli Studi Guglielmo Marconi (Totalitarismi e Autoritarismi) Fondazione Luigi Einaudi (Filosofia), Associazione Diplomatici a riposo (Storia della Diplomazia Italiana), Società Geografica (Geografia Politica), Letteratura e Politica (Scuola della Complessità) e SDGs e Lotta alle diseguaglianze (World Bank)
9.30 – 9.45 SDGs e Lotta alle Diseguaglianze: Il mondo di oggi è il migliore e il più diseguale di sempre (dott. Carmine Soprano)
09.45 – 10.00 Autoritarismi e Totalitarismi: La nascita del nazionalismo (Prof. Maurizio Serio)
10.00 – 10.15 Filosofia: Luigi Einaudi (Prof. Lorenzo Infantino)
10.15 – 10.30 Geografia Politica: Introduzione Studi Geografici e presentazione Società Geografica Italiana (Prof. Claudio Cerreti)
10.30 – 10.45 Letteratura e Politica: La Lettura del Mondo in 12 mappe di Jerry Brotton
(Avv. Michele Gerace)
10.45 – 11.00 Economia Politica: “Fra Stato e Mercato: collaborazione e competizione”
(Prof. Gianpiero Fumi)
11.15 -11.30 Storia della Diplomazia: Unione Europea (Amb. Giuseppe Panocchia)
11.30 – 11.45 Politica Estera: Le sfide dell’Europa (Prof. Sergio Fabbrini)
11.45 – 12.00 Storia: Il congresso di Vienna e l’equilibrio di potenza
L’evento sarà trasmesso su: DIPLOCHANNEL ONE
Guarda tutti gli eventi del Festival sui 4 canali tematici (www.diplomacy2020.it) o rivivili sul Canale Youtube del Festival della Diplomazia
Sergio Fabbrini è professore di Scienza politica e Relazioni internazionali e direttore del Dipartimento di Scienze Politiche della Luiss
Diplomacy
Festival della Diplomazia
© 2020 Comitato Festival della Diplomazia. All right reserved
Comitato Promotore Festival della Diplomazia
Via Carlo Botta, 17
00184 Roma
P.IVA: 11151201008
C.F.: 97617660580
T +39 06 77073160
F +39 06 77073168